La zanzara tigre è un fastidioso insetto originario del sud-est asiatico, le cui uova sono state veicolate anche in paesi lontani attraverso il commercio dei copertoni. Gran parte delle regioni a clima temperato ne sono ormai invase. Anche in Italia questa zanzara è riuscita a trovare condizioni climatiche tali da permetterle di superare indenne gli inverni e di proliferare dalla tarda primavera alla metà dell'autunno.
A casa e su suolo pubblico si possono trovare focolai di sviluppo. Per questo motivo, sul territorio di molti comuni dell'area metropolitana torinese, un tecnico incaricato verifica periodicamente la presenza di larve di zanzare in questi focolai. In caso di positività, il focolaio viene trattato nella maniera più opportuna. Lo stesso tecnico può essere chiamato a casa vostra per svolgere un sopralluogo con occhio esperto, alla ricerca dei focolai e delle possibili soluzioni da adottare.
Basta chiamare il numero verde 800.171.198 e lasciare i propri contatti (nome, indirizzo e numero di telefono). Lo stesso numero può essere contattato per avere informazioni o segnalare la presenza di focolai sul territorio.
Queste e molte altre informazioni sul problema si possono trovare sul sito www.zanzare.ipla.org e sulla relativa pagina Facebook cui esso rimanda.
Maggiori info: http://www.comune.grugliasco.to.it/servizi-uffici-e-sportelli/ambiente/igiene/item/2960-zanzara-tigre-conoscerla-e-difendersi.html
Inoltre al seguente link: http://zanzare.ipla.org/index.php/il-piano-di-lotta/news-ed-eventi/83-zika-opuscolo-del-ministero-della-salute-rivolto-al-personale-sanitario si possono trovare molte altre informazioni rinnovate e, in particolare, alcune sul nuovo virus Zika