Descrizione e Scopo
La candidatura presentata dal Comune di Grugliasco per l'Avviso pubblico Misura 1.3.1 - “Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) - ANNSCU” è finalizzata al conferimento, da parte dell’Ente, dei dati georeferenziati relativi a tutti i numeri civici di propria pertinenza nell’Archivio Nazionale dei Numeri Civici e delle Strade Urbane (ANNCSU) per il tramite della Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND), secondo le indicazioni di cui all’Allegato 2 al presente Avviso.
L'obiettivo strategico dell’intervento consiste nel garantire a tutti i Comuni italiani il conferimento dei dati georeferenziati relativi a tutti i numeri civici di propria competenza. I dati presenti, ad oggi, su ANNCSU infatti non presentano l’informazione della georeferenziazione, caratteristica che per norma può essere inserita nella banca dati solo ed esclusivamente dai singoli Comuni. Quest'ultimi potranno, quindi, verificare ed eventualmente integrare l'attuale lista di strade e numeri civici presenti in ANNCSU, nonché, tramite la PDND, inviare ad ANNCSU la lista dei civici georeferenziati.
Dettagli
Missione: M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Investimento: 1.3 - Dati e interoperabilità
Intervento: 1.3.1 - Piattaforma Digitale Nazionale Dati
Titolare: PCM - DIPARTIM. TRASFORMAZIONE DIGITALE
Soggetto Attuatore: Comune di Grugliasco
Modalità di Accesso al Finanziamento
L’istanza di candidatura presentata dal Comune di Grugliasco è stata ammessa a finanziamento con Decreto di finanziamento n. ___ - _ / 202_ – PNRR del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Attività Finanziata
L’importo complessivo del finanziamento ministeriale assegnato al Comune di Grugliasco è pari a € ___,00, a valere sulle risorse di cui alla Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) - ANNCSU” della Missione 1 Componente 1 Investimento 1.3 “Dati e Interoperabilità” del PNRR, finanziato dall’Unione Europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU.
Il finanziamento ministeriale di importo forfettario “lump sum” (art. 53 par. 1. lett. c e par. 3. lett.a punto i del Reg. UE 1060/2021), è determinato in funzione del numero di civici di competenza del singolo Comune.
Avanzamento del Progetto
Stato di avanzamento
Fasi dell'intervento | Esito |
Presentazione istanza di candidatura | - |
Approvazione e Pubblicazione Decreto di finanziamento | - |
Contrattualizzazione fornitori | - |
Avvio attività progettuali | - |
Termine completamento progetto | - |
Rendicontazione finanziamento | - |
Procedura asseverazione | - |
Finanziamento previsto | - |
Stato di attuazione dell'intervento: 10%