Descrizione
La Città di Grugliasco ha predisposto il programma per le celebrazioni dell’eccidio di 68 cittadini di Collegno e Grugliasco ad opera di una colonna dell’esercito tedesco in ritirata, il 29 e 30 aprile 1945.
L'oratore ufficiale della serata del 30 aprile sarà Don Luigi Ciotti, presbitero e attivista italiano, ispiratore e fondatore dapprima del Gruppo Abele, come aiuto ai tossicodipendenti e altre varie dipendenze, quindi dell'associazione Libera contro i soprusi delle mafie in tutta Italia e nel mondo. Interverrà mercoledì 30 aprile alle 21, presso il parco della pace e della Resistenza di via Lupo e, in caso di pioggia presso il padiglione La Nave del parco Le Serre.
Il programma delle celebrazioni pevede:
Ore 17,30 - GRUGLIASCO
Pilone San Giacomo (piazza papa Giovanni XXIII),
Pilone via Olevano,
Pilone San Firmino:
omaggio delle delegazioni comunali di Collegno e Grugliasco,
dei rappresentanti dell'Associazione Famiglie dei Martiri e dell'ANPI di Collegno e Grugliasco,
ai piloni in memoria dei luoghi dell’eccidio.
Ore 18,30 - GRUGLIASCO
Santa Messa in suffragio dei martiri del 30 aprile 1945
Chiesa maggiore di San Cassiano celebrata da don Paolo Resegotti e coro La Fonte.
Ore 20,00 - COLLEGNO
Giardino Martiri XXX Aprile – via Bolzano
FIACCOLATA PER I MARTIRI
Ritrovo e formazione del corteo verso Grugliasco.
Banda musicale di Collegno e Grugliasco e istituto King
Percorso: via Cesare Battisti, viale Gramsci, arrivo al parco della Resistenza e Pace.
Ore 21,00 - GRUGLIASCO
Parco della Resistenza e della Pace, Viale Echirolles
Ritrovo e deposizione corona ai caduti per la libertà
Lettura della memoria scritta di Adriana Bargiacchi, sorella di Aldo Bargiacchi, che ricorda i tragici fatti della notte tra il 29 e il 30 aprile del 1945
Appello dei caduti a cura dell'Associazione Famiglie dei Martiri
Presenta la moderatrice della città di Collegno - Federica Vivarelli
Ringraziamenti:
Prefetto aggiunto di Torino dott.ssa Vanessa Clemente (non interviene, ma bisogna citarla)
Associazione Famiglie 66 Martiri
Associazione Musica Insieme
Socetà Le Serre
Associazione Nazionale Carabinieri di Grugliasco
Associazione Nazionale Marinai d'Italia
Associazione Nazionale Alpini
Vigili del Fuoco volontari di Grugliasco
Compagnia del Pomo e della Punta
Compagnia teatrale Viartisti
Coro La Fonte
Coro Cantintondo
Corpo musicale di Grugliasco e Collegno
Rete della scuole di Pace
Polizia Locale di Collegno e Grugliasco
Carabinieri di Collegno e Grugliasco
Oltre a Don Ciotti interverranno:
il Vice Presidente del consiglio regionale del Piemonte e Presidente del Comitato Resistenza e Costituzione, Domenico Ravetti
Il Vicesindaco metropolitano della Città Metropolitana di Torino, Jacopo Suppo
Il Presidente del Consiglio Comunale della città di Torino, Mariagrazia Grippo
Il Sindaco di Collegno, Matteo Cavallone
Il Sindaco di Grugliasco, Emanuele Gaito
Orazione ufficiale di Don Luigi Ciotti
L’Inno nazionale, Canto degli Italiani, a cura del coro Cantintondo di Musica Insieme.
Il video che spiega l'eccidio del 29/30 aprile del 1945, raccontato da storici ed ex sindaci, è visibile al link: https://www.youtube.com/watch?v=ZVTszPh03eY
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 29 aprile 2025, 08:28