Piazza 66 Martiri

Piazza storica della città

Piazza 66 Martiri
Municipium

Descrizione

Riferimento culturale e sociale della Città.
Perché 66 Martiri? A Grugliasco, nella notte tra il 29 e il 30 aprile 1945, a guerra finita, tutti sono in festa per la liberazione: le finestre sono imbandierate, gli abitanti nelle vie e nelle piazze. Per accordi precedenti i partigiani devono lasciar passare le colonne dei tedeschi in ritirata. Una colonna tedesca motorizzata si ferma nel paese: dopo molte ore di devastazioni e saccheggi, 66 persone, a cui se ne sono aggiunte due, uomini e donne, giovanissimi partigiani, vengono condotti alle porte di Grugliasco, (in via Olevano, a San Firmino e a San Giacomo) e fucilate  dai tedeschi, dopo una notte di sevizie e torture. Più della  metà è sotto i 20 anni.

Municipium

Modalità d'accesso

Senza barriere architettoniche

Municipium

Indirizzo

Piazza 66 Martiri, 10095 Grugliasco TO, Italia
Municipium

Orario per il pubblico

Sempre Aperto

Municipium

Punti di contatto

Centralino Comune : 011 40131

Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2025, 01:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot