Descrizione
L’Isola che non c’è onlus è un centro per soggetti in età evolutiva con disagio psicologico o psichiatrico.
È uno spazio dove si offrono risposte concrete alle richieste di aiuto, anche attraverso la collaborazione con istituzioni, associazioni e altre realtà territoriali.
In 16 anni di presenza sul territorio, la struttura ha accolto più di 100 ragazze e ragazzi, inviati da UONPIA, centri convenzionati, servizi sociali, professionisti privati e genitori.
Attualmente al centro sono presenti 29 pazienti, distribuiti in giornate differenti in base all’età, al livello di sviluppo, al tipo di patologia, alle loro competenze personali, cognitive, emotive, sociali.
L’Isola che non c’è onlus nasce nel 2008 come un progetto dell’ARPA, (associazione per la ricerca psicologica applicata), fondata nel 1987 dal Prof. Cesare Musatti e dal Dott. Rodolfo Reichmann.
Il progetto prevedeva di lasciare uno spazio, nel centro diurno per adulti dell’ARPA, ad un piccolo gruppo di adolescenti, che stavano concludendo il loro percorso terapeutico individuale, per sperimentare una relazione con i pari, in un ambiente protetto. Tutto questo mantenendo l’impostazione di ascolto e pensiero psicoanalitico.
Modalità d'accesso
Senza bariere architettoniche
Indirizzo
Orario per il pubblico
Aperto secondo la programmazione degli eventi
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 14 marzo 2025, 00:55