Descrizione
Attestata per la prima volta in un documento del 1047, la Parrocchiale di S. Cassiano deve il suo aspetto attuale al rifacimento tardo-barocco eseguito nell'ultimo ventennio del1700 su progetto dell'architetto Mario Ludovico Quarini, figura di spicco nell'architettura piemontese dell'epoca, mentre la facciata classicheggiante venne realizzata nel 1880 su progetto dell'ingegnere G.B. Ferrante.
Tracce dell'aspetto più antico della chiesa sono ancora leggibili sulla facciata: una lunetta affrescata, raffigurante la Madonna in trono con il Bambino ed angeli, sicuramente quattrocentesca, posta sotto quello che doveva essere l'antico arco di chiusura della porta della chiesa.
Di notevole importanza sono anche il crocefisso ligneo del XVI secolo ed i dipinti seicenteschi e settecenteschi conservati nell'interno.
Modalità d'accesso
Accesso limitato per due gradini alla soglia di ingresso.
Indirizzo
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2025, 12:36