Qualità dell'Aria - Misure strutturali

Attività di rilevamento e di previsione della qualità dell’aria. Misure antismog

Municipium

Descrizione

Le attività di rilevamento e di previsione della qualità dell’aria, per il raggiungimento degli obiettivi in coerenza con le azioni intraprese dalle Amministrazioni competenti, sono svolte dall'A.R.P.A. Piemonte. L’Agenzia partecipa, tramite le sue strutture centrali e territoriali e per gli aspetti di competenza, alle azioni di politica ambientale sia nazionale che locale.

 Le principali attività:

  • Gestire la rete regionale di rilevamento composta da stazioni fisse e mobili;
  •  Fornire supporto tecnico scientifico alle amministrazioni locali e regionale nella gestione della qualità dell'aria sia con i dati misurati sia con l’applicazione di strumenti modellistici avanzati di tipo previsionale, di scenario e diagnostico;
  • Intervenire con azioni di monitoraggio focalizzate su specifici problemi anche in situazioni di emergenza ambientale;
  • Valutare la qualità dell’aria a livello locale e regionale;
  • Fornire, direttamente o indirettamente, al pubblico informazioni sui livelli dei principali inquinanti;
  • Partecipare ad attività di approfondimento e sviluppo su aspetti specifici di qualità dell’aria con le Amministrazioni interessate;
  • Partecipare a progetti di ricerca applicativa sia in campo nazionale che internazionale;
  • Partecipazione alle attività di Valutazione di Impatto Ambientale.

Sul sito dell'Arpa è possibile trovare approfondimenti ed informazioni inerenti il Sistema di Rilevamento Regionale  www.arpa.piemonte.it

Tutela della qualità dell'aria - Misure di limitazione del traffico veicolare

Dal 1° gennaio 2025 è in vigore l'Ordinanza n. 84/2024 contenente le nuove misure antismog, sia strutturali (valide tutto l'anno) sia temporanee, in base ai livelli di PM10 rilevati dall'ARPA Piemonte e valide dal 15/9 al 15/4 di ogni anno (per il 2025 decorrono dal 1° gennaio), concordate e decise a livello regionale e metropolitano, a seguito dell'approvazione del Piano Regionale per la Qualità dell'Aria (PRQA) da parte della Regione Piemonte.

Info sui blocchi del traffico: http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/qualita-aria/blocchi-traffico  

La principale novità per la circolazione veicolare, rispetto alla precente ordinanza, è che i veicoli Euro 5 diesel (sia quelli adibiti al trasporto di persone che al trasporto di merci), sono soggetti al blocco già in caso di allerta di 1° livello - colore "arancione"  e che, in caso di allerta di 2° livello – colore "rosso", non vi sono limitazioni aggiuntive rispetto a quelle definite per il 1° livello di allerta.

Le limitazioni associate al livello del semaforo possono variare da comune a comune e sono consultabili sul sito del comune di interesse: semaforo antismog emesso da Arpa Piemonte

In merito al funzionamento dell'attivazione delle misure emergenziali, si ricorda che il semaforo di Arpa Piemonte scatta sulle previsioni di superamento del valore limite giornaliero di PM10, calcolate con un sistema modellistico integrato di valutazione e previsione meteo. Le limitazioni emergenziali entrano in vigore il giorno successivo a quello di controllo - stabilito nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì – e rimangono attive fino al giorno di controllo seguente.

Progetto MOVE-IN - MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti

Utilizzare MOVE-IN significa guidare in modo responsabile, chi aderisce al servizio si impegna a rispettare la soglia dei chilometri assegnati su base annuale, limitando in tal modo le emissioni inquinanti del proprio veicolo.

L’adesione al servizio MOVE IN comporta l’applicazione di una diversa articolazione delle limitazioni strutturali della circolazione per gli autoveicoli più inquinanti. In particolare, a fronte dell’attuale divieto di circolazione in determinati periodi dell’anno o in determinati giorni della settimana o orari della giornata, a seconda della categoria e classe ambientale del veicolo limitato, gli aderenti al servizio MOVE IN avranno la possibilità di utilizzare il proprio veicolo tutto l’anno, tutti i giorni della settimana e tutte le ore del giorno, fatti salvi i periodi di attivazione delle misure temporanee in previsione di situazioni di perdurante accumulo degli inquinanti, fino al raggiungimento della soglia di chilometri annuali concessi dal sistema MOVE IN al proprio veicolo, in base alla rispettiva categoria e classe ambientale.

Informazioni sono reperibili al seguente link :   
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/ambiente/move-monitoraggio-dei-veicoli-inquinanti

Municipium

Formati disponibili

pdf

Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2025, 15:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot