Cappella la Mandina

Elegante cappella barocca di metà Settecento

Cappella la Mandina
Municipium

Descrizione

Il complesso è costituito da una casa padronale, da un'annessa ampia cascina e, separata da una stradina campestre, da una cappella che, per quanto rovinata, mostra ancora tutta la sua eleganza barocca, d'ispirazione guariniana.
La proprietà conserva il nome di quel Giovanni Pietro Mandina, mercante e fornitore del Regio Esercito, che l'acquistò nel 1741 e l'ampliò notevolmente negli anni successivi, facendo inoltre erigere la cappella. Tuttavia l'aspetto quasi monastico della casa padronale si deve probabilmente ai canonici del Capitolo di S.Giovanni di Torino, che acquistarono la Mandina nel 1765.
Successivamente alla requisizione da parte del governo rivoluzionario francese, al pari di tutti gli altri beni ecclesiastici, la Mandina venne rilevata da una nota famiglia torinese di banchieri, i Nigra, che la tennero sino agli inizi del Novecento.

Municipium

Modalità d'accesso

Senza barriere architettoniche. 
Accesso pedonale.

Municipium

Indirizzo

Via Unità D'Italia, Grugliasco TO, Italia
Municipium

Punti di contatto

Telefono : 01140131

Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2025, 12:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot