Cambio di residenza e variazione di indirizzo
Ultimo aggiornamento: 1 ottobre 2025, 12:27
Il cambio di residenza deve essere effettuato da tutti coloro i quali cambiano abitazione, provenienti da un altro Comune o sono rientrati in Italia dall’estero (se cittadini italiani iscritti all’AIRE) o dai cittadini stranieri che si trasferiscono in Italia.
La variazione di indirizzo deve essere effettuata da tutti coloro i quali cambiano indirizzo all'interno dello stesso Comune (Grugliasco), ma anche solo in caso di cambio di numero civico nella medesima via o anche solo di alloggio nella medesima abitazione.
- Chi può richiederli?
La dichiarazione di cambio di residenza e la dichiarazione di variazione di indirizzo devono essere sottoscritte da tutti i componenti maggiorenni della famiglia. Se non sono presenti tutti i componenti maggiorenni è possibile far sottoscrivere la domanda all'assente, con la fotocopia del suo documento di identità. - Quando è possibile richiedere il cambio di residenza e la variazione di indirizzo?
A trasloco effettuato o a termine di lavori di ristrutturazione, in quanto i Messi Comunali, per il corretto proseguimento della pratica, devono trovare il cittadino o i componenti della famiglia all'indirizzo dichiarato all'anagrafe. - Da quando decorre la residenza?
Una volta espletati da parte dell'Ufficio tutti gli adempimenti e l'accertamento dei Messi Comunali, la residenza viene concessa a far partire dalla data di comunicazione di avvio del procedimento. - Quanto costano le pratiche?
Sia la pratica di cambio di residenza, sia la pratica di variazione di indirizzo sono gratuite. - Come si può presentare la domanda?
Per velocizzare la pratica è possibile effettuare la richiesta online collegandosi al seguente link: Anagrafe Nazionale Popolazione Residente,, dove bisognerà autenticarsi con SPID, CIE o CNS. Si precisa che tutti i componenti maggiorenni del nucleo familiare dovranno confermare la domanda di residenza autenticandosi con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.
Questa modalità è utilizzabile nei seguenti casi: all'interno dello stesso Comune, da un Comune all'altro in Italia o in caso di rimpatrio dall'estero per i cittadini iscritti all'AIRE. Nella compilazione della modulistica su ANPR, è possibile inserire il proprio numero di telefono e/o l'indirizzo di posta elettronica per essere eventualmente ricontattati dall'ufficio anagrafe in caso di documentazione incompleta. L'indirizzo di posta elettronica è indispensabile per ricevere la comunicazione di avvenuto avvio del procedimento. In caso di necessità di assistenza nella compilazione in APNR
Per le informazioni:
- Telefono mattino tutti i giorni - pomeriggio solo martedì e giovedì fino alle 16.00 : 0114013000 - 0114013042
- dal lunedì al giovedì dalle 14:30 alle 16:30 i seguenti numeri di telefono: 0114013416