Descrizione e Scopo
La candidatura presentata dal Comune di Grugliasco per l'Avviso pubblico Misura 1.4.4 "Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di Identità Digitale SPID-CIE” è finalizzata all’adozione da parte dell’Ente delle piattaforme di identità digitale SPID e CIE, utilizzate dal cittadino come strumento di identificazione e autenticazione informatica sul sito istituzionale e sul portale dei servizi online dell’Ente.
La Misura richiede, inoltre, l’utilizzo del protocollo standard denominato "OpenID Connect". In alternativa, è richiesta l’erogazione di un piano formativo idoneo a costruire le basi per un successivo passaggio tecnologico.
Nella fattispecie del Comune di Grugliasco, l’intervento prevede:
- l'attivazione della piattaforma di Identità Digitale CIE;
- l'attivazione del protocollo "OpenID Connect";
- l'attivazione del nodo eIDAS.
L’attivazione della piattaforma di Identità Digitale SPID è stata esclusa dalla suddetta Misura in quanto già attivata precedentemente dall’Ente (01/06/2017).
L'obiettivo strategico della Misura 1.4.4 "Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di Identità Digitale SPID-CIE" consiste nella piena adozione delle piattaforme di identità digitale attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Adesione alla piattaforma di Identità Digitale SPID;
- Adesione alla piattaforma di Identità Digitale CIE;
- Erogazione di un piano formativo su disposizioni normative, linee guida e best practices in caso di integrazione a SPID e CIE con protocollo SAML2.
L’obiettivo complementare della suddetta Misura è quello di incentivare l’evoluzione tecnologica delle piattaforme di Identità Digitale SPID e CIE attraverso l’adozione dello standard "OpenID Connect".
"OpenID Connect" (OIDC) è lo standard di autenticazione attualmente utilizzato dalla quasi totalità delle moderne applicazioni web e mobile nel mondo privato (Google, Microsoft, PayPal e molti altri). Rispetto al protocollo SAML2 precedentemente usato nell’integrazione ai sistemi SPID e CIE, il protocollo "OpenID Connect" garantisce maggiore sicurezza, maggiore facilità di integrazione in sistemi eterogenei (single-page app, web, backend, mobile, IoT), migliore integrazione di componenti di terze parti in modalità sicura, interoperabile e scalabile.
Si raccomanda fortemente, inoltre, l’integrazione al nodo italiano eIDAS, in ottemperanza alle disposizioni introdotte dal Regolamento UE n° 910/2014, meglio noto come Regolamento eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) sull'identità digitale, il cui obiettivo è quello di fornire una base normativa a livello comunitario per i servizi fiduciari e i mezzi di identificazione elettronica degli stati membri.
Dettagli
Missione: M1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Componente: M1C1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA
Investimento: 1.4 - Servizi digitali e esperienza dei cittadini
Intervento: 1.4.4 - Rafforzamento dell'adozione delle piattaforme nazionali di identità digitale (SPID, CIE) e dell'Anagrafe nazionale (ANPR)
Titolare: PCM - DIPARTIM. TRASFORMAZIONE DIGITALE
Soggetto Attuatore: Comune di Grugliasco
CUP: J21F22001010006
Importo Finanziato

Modalità di Accesso al Finanziamento
L’istanza di candidatura presentata dal Comune di Grugliasco è stata ammessa a finanziamento con Decreto di finanziamento n. 125 - 2 / 2022 – PNRR del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Attività Finanziata
L’importo complessivo del finanziamento ministeriale assegnato al Comune di Grugliasco è pari a € 14.000,00, a valere sulle risorse di cui alla Misura 1.4.4 "Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di Identità Digitale SPID-CIE" della Missione 1 - Componente 1 – Investimento 1.4 “Servizi e cittadinanza digitale” del PNRR, finanziato dall’Unione Europea nel contesto dell’iniziativa Next Generation EU.
Il finanziamento ministeriale di importo forfettario “lump sum” (art. 53 par. 1. lett. c) del Reg. UE 1060/2021, è pari a € 14.000,00 per ciascun Soggetto Attuatore (Comune).
Avanzamento del Progetto
Stato di avanzamento
Fasi dell'intervento | Esito |
Presentazione istanza di candidatura | 09/05/2022 |
Approvazione e pubblicazione Decreto di finanziamento | 03/04/2023 |
Presentazione istanza di modifica progetto | 21/12/2022 |
Contrattualizzazione del/dei fornitore/i: | 13/07/2022 |
Avvio attività progettuali | 17/10/2022 |
Termine completamento progetto | 21/11/2023 |
Rendicontazione finanziamento | 02/02/2024 |
Procedura di asseverazione | Asseverata |
Finanziamento previsto | Liquidato |
Stato di attuazione dell'intervento: 100 % (completato)
Ulteriori Informazioni
Atti amministrativi e documenti collegati
Di seguito l'elenco degli atti amministrativi emanatati e dei documenti collegati per l'attuazione dell'intervento:
Atto | Numero | Data | CIG |
Determinazione Dirigenziale | 518 | 13/07/2022 | |
Determinazione Dirigenziale | 390 | 07/06/2023 | 9858435DE9 |
Procedura di affidamento | Numero | Data | Fornitore |
Ordine Diretto di Acquisto (MEPA) | 6933591 | 12/09/2022 | Maggioli Spa |