Descrizione
La vigente disciplina in materia di lotterie nazionali prevede il divieto di effettuare ogni sorta di lotteria, riffa e pesca o banco di beneficenza, nonché ogni altra manifestazione avente analoghe caratteristiche
Sono consentite lotterie, tombole, pesche/banchi di beneficenza quando i soggetti promotori sono:
- enti morali, associazioni e comitati senza fini di lucro, aventi scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi disciplinati dagli artt. 14 e seguenti del c.c. onlus
- partiti o movimenti politici di cui alla legge 2 gennaio 1997, n.2,
Finalità: far fronte alle esigenze finanziarie dei soggetti promotori di cui sopra.
Lotteria, manifestazione di sorte effettuata con la vendita di biglietti staccati da registri a matrice, concorrenti ad uno o più premi secondo l'ordine di estrazione.
E' consentita alle seguenti condizioni:
- Vendita dei biglietti limitata al territorio della provincia
- l'importo complessivo dei biglietti che possono emettersi, comunque sia frazionato il prezzo degli stessi, non deve superare Euro 51.645,69
- i biglietti devono essere contrassegnati da serie e numerazione progressive
Tombola, manifestazione di sorte effettuata con cartelle portanti una data quantità di numeri, dal numero 1 al numero 90, con premi assegnati alle cartelle nelle quali, all'estrazione dei numeri, per prime si sono verificate le condizioni stabilite.
E' consentita alle seguenti condizioni:
- vendita delle cartelle limitata al comune in cui la tombola si estrae e ai comuni limitrofi
- cartelle contrassegnate da serie e numerazione progressive, senza limitazione delle cartelle che si possono emettere per ogni tombola
- i premi posti in palio non devono superare complessivamente la somma di Euro 12.911
Pesche o banchi di beneficenza, manifestazione di sorte effettuata con la vendita di biglietti, che, per la sua organizzazione, non si presta per la emissione di biglietti a matrice, una parte dei quali è abbinata ai premi in palio.
E' consentita alle seguenti condizioni:
- vendita dei biglietti limitata al territorio del comune ove si effettua la manifestazione
- ricavato non deve eccedere la somma di Euro 51.645,69
Alla comunicazione, oltre ad una adeguata specificazione delle esigenze finanziarie sottese alla organizzazione della manifestazione, va allegata la seguente documentazione:
per le lotterie:
- il regolamento nel quale sono indicati la quantità e la natura dei premi, la quantità ed il prezzo dei biglietti da vendere, il luogo in cui vengono esposti i premi, il luogo ed il tempo fissati per l’estrazione e la consegna dei premi ai vincitori;
per le tombole:
- il regolamento con la specificazione dei premi e con l’indicazione del prezzo di ciascuna cartella;
- la documentazione comprovante l’avvenuto versamento della cauzione in misura pari al valore complessivo dei premi promessi, determinato in base al loro prezzo di acquisto o, in mancanza, al valore normale degli stessi. La cauzione è prestata a favore del Comune nel cui territorio la tombola si estrae ed ha scadenza non inferiore a tre mesi dalla data di estrazione. La cauzione è prestata mediante deposito in denaro o in titoli di Stato garantiti dallo Stato, al valore di borsa, presso la Tesoreria provinciale o mediante fideiussione bancaria o assicurativa in bollo con autentica della firma del fideiussore.
per le pesche o banchi di beneficenza:
- nella comunicazione l’ente deve indicare il numero dei biglietti che intende emettere ed il relativo prezzo.
Modalita'
Lo svolgimento delle lotterie, banchi di beneficienza e tombole è subordinato:
- alla preventiva presentazione , da parte dei rappresentanti legali degli enti organizzatori , di richiesta di nulla-osta agli Uffici regionali dei Monopoli di Stato;
- alla comunicazione di avvio dell'attività, almeno trenta giorni prima dalla data di svolgimento, al Prefetto competente per territorio e al Sindaco del Comune in cui si svolgerà l’estrazione .
Il controllo sul loro regolare svolgimento delle operazioni di chiusura è rimesso al Comune, il cui incaricato, designato dal Sindaco , presenzia alle operazioni di chiusura, delle quali viene redatto apposito verbale che verrà inviato al Comune e al Prefetto .
Il Comune di Grugliasco, con Deliberazione di Giunta Comunale n. 186 del 25/05/2004 , ha stabilito che la nomina dell'incaricato del Sindaco preposto a presenziare all'estrazione delle lotterie, delle tombole, nonchè alle operazioni di chiusura delle pesce e dei banchi di beneficenza, e a ricevere il relativo verbale, avvenga con apposito Provvedimento sindacale. La nomina dell'incaricato deve essere effettuata dal soggetto organizzatore, ferma restando l'autonoma determinazione del Sindaco nella valutazione dell'appropriatezza della designazione.
Presentazione del modello:
La comunicazione e i suoi allegati devono essere scansiti in formato pdf/A e inviati tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) alla casella di PEC istituzionale del Comune (grugliasco@cert.ruparpiemonte.it) e alla Prefettura di Torino (PEC indicata nel modello).
Il modulo e gli allegati possono essere inviati con firma digitale (pdf.p7m firma CADES o pdf.signed firma PADES) oppure in formato pdf, con sottoscrizione autografa del dichiarante. In quest'ultimo caso occorre allegare sempre fotocopia di un documento di riconoscimento del sottoscrittore (sempre formato pdf).
In caso di invio tramite delegato occorre allegare anche la procura all'invio tramite PEC /sottoscrizione digitale da parte del richiedente.
Documenti
Ufficio responsabile del documento
Formati disponibili
Licenza di distribuzione
Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2025, 16:44