Salta al contenuto principale

Scena Corsara: Se Lo dice Darwin-effetti collaterali del patriarcato

Lo spettacolo rientra nell'ambito della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne

Data inizio :

25 novembre 2025

Data fine:

25 novembre 2025

Scena Corsara: Se Lo dice Darwin-effetti collaterali del patriarcato
Municipium

Cos'è

In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il cartellone Scena Corsara propone “Se lo dice Darwin - Effetti collaterali del patriarcato”. L'appuntamento è alle 21 presso il teatro Perempruner in piazza Matteotti 39.

Le voci delle donne. Testimonianze raccolte dalla sezione Anpi 68 Martiri di Grugliasco, con il patrocinio di Città di Grugliasco, in collaborazione con Compagnia Viartisti - Compagnia Teatrale L’interessa non è il mio forte.

Quattro domande poste da un gruppo di donne a un altro gruppo di donne, molteplici risposte che, nella loro diversità, conducono a una sola conclusione: il patriarcato è ancora tra noi. Constatato ciò, visto che non si tratta di una grossa novità, occorre fare il passo successivo, chiedersi dove sta la nostra co-responsabilità e perché il processo di de-costruzione è così lento e difficoltoso. Le storie che emergono da questo lavoro sono ironiche, drammatiche, tristi, malinconiche, scocciate, entusiaste. I personaggi storici, da Darwin a Mao Tsetung, da Calenda a Padre Pio, scelti per accompagnarle, sono rappresentativi di contesti scientifici, culturali, religiosi, “colti” o presunti tali. Dovrebbero costituire un antidoto al pensiero sessista, invece ne sono le basi. Sul palco, le donne (in presenza o dietro le quinte) che hanno realizzato questo lavoro scegliendo di mettersi in gioco nel teatro, dopo averlo fatto nella vita vera. Durante la lavorazione dello spettacolo nessun maschio è stato maltrattato.

Lo spettacolo si può definire Corsaro? Ecco come ci ha risposto Max Gavagna: Uno spettacolo pirata, che si lancia all’arrembaggio della cultura patriarcale.

La Compagnia L’interezza non è il mio forte nasce nel 2003 con l'obiettivo di mettere in scena spettacoli ironici sull'attualità. Da subito sceglie di intraprendere la strada dell'arte sociale, del teatro che parte dagli interrogativi collettivi, dalla narrazione di eventi storici, da accadimenti della contemporaneità che suscitano riflessioni, dispute, quesiti, concentra perciò la sua attività artistica nel teatro civile: Dal femminile politico e sociale alla storia dei NoTav, dallo sguardo tagliente di Gaber a quello poetico ed irriverente di De Andrè, dai racconti della Diaz al G8 di Genova alle guasconerie cialtrone dei saltimbanchi che parlano di globalizzazione.

Interpreti compagnia teatrale L'Interezza non è il mio forte 

Donne dell'ANPI di Grugliasco

durata 75 minuti

regia Claudia Ceretto

testi Donne dell'ANPI di Grugliasco, Claudia Ceretto

sceneggiatura Claudia Ceretto, Max Gavagna

Ingresso gratuito

 

Municipium

A chi è rivolto

tutti

Municipium

Date e orari

25 nov

21:00 - Inizio evento

25
nov

23:00 - Fine evento

Municipium

Costo

Gratuito

Municipium

Luogo

Teatro Perempruner

Piazza Giacomo Matteotti, 39, 10095 Grugliasco TO, Italia

Municipium

Punti di contatto

società le serre : 011 785573

Ultimo aggiornamento: 17 novembre 2025, 14:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot