Descrizione
L'utilizzo dei monopattini è sempre più diffuso, ma, molto spesso, chi lo guida non rispetta completamente le regole della circolazione stradale.
Le infrazioni più comuni, rilevate dalla Polizia Locale da gennaio a oggi tramite 51 sanzioni comminate, riguardano la guida senza casco, il trasporto di un passeggero nonostante il mezzo sia monoposto, l'alterazione delle caratteristiche tecniche del monopattino e la circolazione su marciapiedi.
Per questo la Città di Grugliasco lancia una campagna di comunicazione con l'intento di sponsorizzare l'utilizzo corretto del mezzo, estendendola, per alcuni aspetti anche alle biciclette. L'obiettivo è che, attraverso una comunicazione visiva, delle regole da seguire, si diffondano buone pratiche e si evitino comportamenti che conducono, spesso, a situazioni spiacevoli e di rischio sulle strade.
«La sicurezza stradale è un bene comune e la sua tutela dipende dal rispetto delle regole – dichiara l'assessore alla Sicurezza Raffaele Bianco - Ogni giorno, troppi di noi si confrontano con situazioni di pericolo causate da comportamenti scorretti alla guida dei monopattini elettrici. Le norme del Codice della Strada sono chiare e sono fatte per proteggere tutti: chi guida, chi cammina, chi pedala. Non rispettarle significa mettere in pericolo sé stessi e gli altri. Nonostante l'importanza dei monopattini elettrici per una mobilità più sostenibile, l'utilizzo sconsiderato di questi mezzi continua a generare disagi e pericoli. Un ringraziamento speciale va alla Polizia Locale di Grugliasco, che quotidianamente si impegna a far rispettare la legge, fronteggiando comportamenti irresponsabili, soprattutto da parte dei più giovani e che, negli scorsi mesi ha anche provveduto, oltre alle 51 sanzioni, anche al sequestro di 2 monopattini. L'impegno delle forze dell'ordine, però, non basta ed è per questo che abbiamo pensato di impegnarci come amministrazione e lanciare questa campagna. Allo stesso tempo, chiediamo ai genitori di vigilare sui comportamenti dei figli, ricordando loro che il monopattino, così come la bicicletta, è un mezzo di trasporto e, come tale, sottostà alle regole del Codice della Strada».
La campagna si compone di cinque immagini esplicative che ricordano altrettante regole:
- è vietato viaggiare in due sul monopattino;
- è obbligatorio mettere il casco alla guida di monopattini;
- è obbligatorio rispettare le regole del codice della Strada anche alla guida di monopattini e biciclette;
- è vietato superare i limiti di velocità e alterare il motore dei monopattini;
- è vietato parlare al telefono mentre si guida.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Attenzione: falsi dipendenti comunali e falsi rappresentanti delle forze dell'ordine cercano di avvicinare persone anziane
- Ottobre Rosa per la prevenzione oncologica femminile: anche la città di Grugliasco aderisce all'iniziativa
- Guasti alla rete elettrica: la lettera del sindaco e dell'assessore per sollecitare l'intervento di Enel distribuzione
- Una scelta in comune: esprimi la tua volontà sulla donazione di organi e tessuti
Ultimo aggiornamento: 24 novembre 2025, 15:03