Descrizione
In occasione della Giornata dei diritti dell'infanzia che ricorre sabato 29 novembre e, in particolare della Convenzione Onu 1989, la Città di Grugliasco organizza un pomeriggio di incontri tematici e proposte di gioco per bambine e bambini da 0 a 6 anni con le loro famiglie. L'appuntamento è fissato per le 15 al parco culturale Le Serre in via Tiziano Lanza 31, nei padiglioni La Nave e Chalet Allemand e si protrarrà fino alle 18.
Questi gli stand presenti nel parco: all'interno dello Chalet Allemand sarà presente Agamus ets con Prendiamoci per mano, laboratori musicali per cui è obbligatoria la prenotazione al link https://dgta.li/i5pf85 ; presso la Nave, invece gli stand saranno: l'Asl To3 con Promozione della Salute; la biblioteca civica Pablo Neruda con il punto prestito; la Camst Group con Dammi un cinque!, il centro infanzia Bolle di Musica e la Cooperativa3E60 con Fili di Pace; Il Centro per le Famiglie, la Uisp, il Consorzio ovest Solidale, la Scs la Carabattola con I colori della pace – le sfumature della pace, l'istituto comprensivo King con Volo di Pace; il nido d'infanzia comunale Bambini di Terezin con Profumi, sapori e colori di pace; il nido d'infanzia Beatrice Allende e la Cooperativa Aldia con Facciamo La pace? Costruiamo insieme una città senza fine; il nido d'infanzia Hakuna Matata e la cooperativa Paradigma con Insieme per un mondo più bello e il nido l'infanzia Pimparadiso con la cooperativa Il Margine con Il vento tra i capelli, la pace nel cuore e i piedi nel mondo è ciò che vogliamo!.
Alle 17,45 è previsto un flash mob organizzato con i ragazzi del centro diurno Capolavoro della Cooperativa Paradigma.
«La Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza commemora l'approvazione della Convenzione ONU sui Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza del 1989 – afferma il vicesindaco Elisa Martino - Quest'anno a Grugliasco dedichiamo la giornata alla celebrazione della pace, quale diritto del bambino a un'educazione che promuova la comprensione, la tolleranza e l'amicizia. I nidi, le scuole dell'infanzia, le associazioni sono i luoghi primari di socializzazione e apprendimento insieme alla famiglia e congiuntamente sono chiamati a svolgere un ruolo cruciale: ossia educare alla nonviolenza; attraverso progetti didattici specifici, infatti, i bambini imparano a riconoscere e gestire i conflitti in modo costruttivo, a sviluppare l'empatia e a praticare la fraternità fin dai primi anni di vita. A Grugliasco, anche sul tema della Pace, abbiamo messo in connessione con il Comune, i servizi educativi, le scuole, le associazioni, i commercianti e i cittadini, organizzando un presidio per la Pace e la Giornata dei Diritti dell’Infanzia, perché la Pace è un bene comune da tutelare con azioni congiunte e diffuse. Nella nostra Città, i giovani sono i protagonisti di progetti di cittadinanza attiva e grazie al loro esempio abbiamo deciso di aderire alla Rete nazionale per la Pace, così come l’Istituto Comprensivo King e di invitare anche gli altri istituti a farne parte quale impegno civico della comunità educante».
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2025, 15:49