Descrizione
È stato presentato questa mattina, 13 ottobre, nella sala giunta del Comune di Grugliasco il cartellone teatrale “Scena Corsara” in scena al teatro Perempruner in piazza Matteotti 39 da ottobre 2025 a maggio 2026 con la direzione artistica di Viartisti Teatro, realizzato in collaborazione con l'assessorato alla Cultura della Città di Grugliasco e la società Le Serre, gestore del teatro e della segreteria degli spettacoli.
Si tratta di un cartellone liberamente ispirato a Pier Paolo Pasolini e ai suoi “Scritti Corsari” che ha come obiettivo testimoniare la potenza del sogno in un momento difficilissimo, drammatico, come quello attuale, dove il futuro e la speranza sembrano schiacciati e annichiliti dal cinismo più crudele.
«Ringraziamo Viartisti Teatro per aver costruito un cartellone che, partendo dalla citazione di Pier Paolo Pasolini “Non vogliamo essere già senza sogni!”, consente, attraverso più generi, di parlare ancora di sogni, poesia, bellezza, affrontando da diversi punti di vista le contraddizioni che siamo chiamati a vivere – affermano il sindaco Emanuele Gaito e l'assessora alla Cultura Anastasia Rita Guarna - Un cartellone che spazia dalla prosa alla danza, dall'opera alla musica con un occhio ai grandi classici della letteratura e al mito, da cui farsi ispirare, ma sempre con lo sguardo attento ai fenomeni della realtà in cui viviamo e alle sue tante problematiche e incertezze. Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto e siamo decisi a valorizzare sempre di più il teatro Perempruner: proprio per questo stiamo lavorando alla realizzazione di una insegna a vela, da posizionare accanto all'ingresso carrabile sulla piazza, in modo da rendere maggiormente visibile l'ubicazione del teatro».
Come spiega Pietra Selva Nicolicchia, regista e direttore artistico di “Scena corsara”, è nella natura del teatro e di questo cartellone essere come un vascello che varca l'ignoto, pur sotto la guida di una vecchia bussola, quella della tradizione, senza la quale nessun orientamento sarebbe possibile: «Pasolini ci chiede di non essere già, o meglio, di non essere mai senza sogni. Di questa materia corsara e in questo mare contemporaneo intende navigare il nostro cartellone, grazie alle giovani compagnie ospiti, come “Anomalia teatro” e “Pappagalli in trappola”, alle importanti realtà professionali piemontesi, quali “Piccola Compagnia della Magnolia, Tecnologia Filosofica, compagnia Eleonora Frida Mino, Diego Casale, alle realtà professionali grugliaschesi come l'Istituto dei Beni Marionettistici, la compagnia di danza Mixit, Filìa Project, compagnia “L'interezza non è il mio forte” e allerealtà associative del territorio, Anpi, Se non ora quando, Centro Donne, Associazione Borgata Lesna. Nel solco, appena tracciato, Viartisti Teatro, presenterà alcune sue produzioni e chiuderà il cartellone con lo spettacolo “processo alla Democrazia” il cui debutto sarà il prossimo 29 ottobre al teatro Eleonora Duse di Genova nell'ambito del Festival della Eccellenza al Femminile».
Soddisfazione anche da parte del direttore della società Le Serre Marco Cucchietti: «Siamo molti lieti di contribuire a questa stagione artistica assicurando la gestione della location e la biglietteria che avverrà attraverso la piattaforma Oooh Event, o direttamente presso la nostra sede al parco culturale Le Serre; una stagione ricca e multidiciplinare per soddisfare le aspettative di un pubblico eterogeneo».
Il primo appuntamento è previsto per venerdì 17 ottobre alle 21 con “Le convenienze ed inconvenienze teatrali”, dramma giocoso di Gaetano Donizetti con Irene Branchi Mondo (soprano), Franco Celio Cioli (baritono), Matteo Ferrari (baritono), Maximiliano Danta Texeira (controtenore), Davide Lando (tenore), Alberto Parola (basso); maestro al pianoforte Lorenzo Garavaglia, maestro assistente Matteo Ferrari, costumi Giulio Leone – Istituto per i Beni marionettistici e il Teatro Popolare
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 12:56