Società Le Serre: approvato dal socio unico il bilancio 2024

Le attività dells società

Data :

4 maggio 2025

Società Le Serre: approvato dal socio unico il bilancio 2024
Municipium

Descrizione

Si è concluso il 28 aprile, con la convocazione dell’assemblea del Socio unico, l’iter che ha visto approvare il bilancio 2024 della Società Le Serre, in house controllata interamente dal Comune di Grugliasco.

Un fatturato di 1 milione e 150mila euro e un utile, al netto delle imposte, di 867 euro sono le cifre di un anno che ha rappresentato, per la Società Le Serre, un periodo di transizione dal vecchio al nuovo contratto di servizio, che a breve dovrà essere siglato con l’Amministrazione comunale. «In vista di questo obiettivo e in continuità con il contratto quadro approvato a fine anno dalla Giunta comunale, nei mesi scorsi abbiamo iniziato ad avviare alcune radicali trasformazioni che hanno riguardato sia le attività da noi gestite che i nostri obiettivi strategici» sottolinea Marco Cucchietti, direttore della Società Le Serre.

Un cambio di rotta che, nella ridefinizione delle funzioni, ha coinvolto anche l’organizzazione del personale. Basti pensare alle attività a più stretto rapporto con gli uffici comunali, sulle quali nel corso del 2024 è stato avviato un processo di ridimensionamento. «Da settembre è stato ceduto il servizio tributi minori, affidato dall’Amministrazione comunale al concessionario Abaco SpA, e sono stati ridotti i servizi dello Sportello alla Città e il supporto che davamo all’ufficio economato – precisa Cucchietti – Al contrario, il Comune ha trasferito alla Società Le Serre l’intero pacchetto delle manifestazioni grugliaschesi, insieme a nuovi spazi ed edifici, come il Piccolo Teatro Perempruner, di cui da ottobre deteniamo la gestione diretta».

Rimanendo all’interno dell’ambito culturale, sono stati diversi, lo scorso anno, le iniziative e gli eventi organizzati dalla in house in collaborazione con il Comune. A giugno presso lo "Chalet Allemand", nel Parco Culturale Le Serre, è stato ospitato il convegno "La cavalcata dei sogni", un omaggio al cinema di Roberto Roberti, i cui interventi sono successivamente confluiti nella pubblicazione degli atti a cura di Silvio Alovisio e di Caterina Taricano. Nella stessa occasione è stata inaugurata anche la mostra en plein air "Immagini del silenzio", dedicata al cinema muto torinese. Un allestimento, organizzato in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, che è rimasto visibile al pubblico per oltre un mese.

L’arte visiva dei “Monkeys Evolution” è invece stata protagonista della riqualificazione di una parte del muro perimetrale del Parco Culturale Le Serre, quella che si affaccia su via Clave, all’angolo con via Tiziano Lanza. L’intervento, finanziato con fondi in disponibilità alla Società Le Serre, ha visto la realizzazione di un murale dal forte valore simbolico, pienamente integrato nel contesto urbano e architettonico circostante.

Anche sul versante della sostenibilità ambientale sono stati portati avanti diversi progetti. Un esempio su tutti? L’iniziativa "Dona un albero", pensata con lo scopo di contribuire attivamente alla salvaguardia e alla valorizzazione dell’ambiente, compensando le emissioni di CO e l’inquinamento urbano attraverso la piantumazione e la crescita di nuovi alberi presso il Parco Culturale Le Serre. Ancora una volta sono stati trovati donatori per tutti gli esemplari messi a disposizione, un piccolo successo per "Dona un albero", giunto ormai alla terza edizione.

Il bilancio 2024 della Società Le Serre evidenzia anche alcuni elementi di criticità. Uno di questi è la riduzione del 20% rispetto al 2023 della produzione da fotovoltaico, con una diminuzione dei ricavi pari a circa 40mila euro. I motivi sono diversi e vanno dalla vetustità degli impianti alle condizioni meteo non particolarmente favorevoli, fino alla riduzione del prezzo dell’energia sul mercato industriale.

«Pur in un quadro generale e specifico non semplice, come Consiglio di Amministrazione riteniamo nel complesso di aver raggiunto e condiviso gli obiettivi prefissati – sottolinea Steve Della Casa, presidente del CdA della Società Le Serre – Ci impegneremo anche per il futuro in tal senso».

Ultimo aggiornamento: 6 maggio 2025, 16:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot