Ufficio Servizio Progetti Giovani, di Integrazione e Ricreativi

Si occupa di promuovere progetti ricreativi e di integrazione sociale

Municipium

Competenze

  • segue i progetti di accoglienza e integrazione rivolti ai migranti (SIPROIMI)
  • gestisce il Turismo Sociale con la proposta di soggiorni e tour rivolti alla terza età
  • segue progeti su Grugliasco Giovani:
    • Progetto Giovani. Il Progetto Giovani è il contenitore attraverso il quale si sviluppano le attività di animazione e mediazione socioculturale che coinvolgono i giovani della Città. Il progetto giovani si sviluppa su diverse aree:
    • Volontariato Giovanile e Gruppi Informali. Supporto a tutti i giovani che vogliano impegnarsi per la città mettendo il proprio tempo e competenze (artistiche, musicali, manuali, intellettuali, relazionali....) a disposizione di progetti e attività già esistenti e proponendone di nuovi. Il supporto prevede l' accompagnamento alla realizzazione, la formazione e, talvolta, il finanziamento dei progetti presentati (ad esempio attraverso il bando Perturbazioni Giovanili 2.0 del 2011).
    • Centri di Aggregazione Giovanile. Centri civici di Borgata Fabbrichetta, Lesna e Paradiso. Si svolgono attività di animazione libera e strutturata costruite dagli operatori del Progetto Giovani e da altri giovani e adulti della Città.
    • Eventi Legalita' e Cittadinanza. Costruzione insieme a gruppi di giovani di serate, seminari e momenti formativi, che permettano loro di dialogare con ospiti e testimoni (nel passato Caselli, il Sindaco di Corleone...) per riflettere sui temi della legalità, della partecipazione, della cittadinanza, insieme agli adulti.
    • Viaggiatori Consapevoli. Offerta di esperienze di “viaggio formativo” (es. Treno della memoria, Albachiara, 21 marzo in memoria delle vittime delle mafie, marcia della Pace Perugia-Assisi). I ragazzi che partecipano sono coinvolti in un percorso di formazione precedente la partenza e nella costruzione di una restituzione dell’esperienza alla Città.
    • Piazza Ragazzabile. Giovani fra i 13 e 17 anni, accompagnati dagli operatori del Progetto Giovani e da loro pari, nei mesi di giugno e luglio si prendono cura di spazi cittadini. Dalle panchine ai vialetti, dai murales ai giochi dei bambini, i giovani rivitalizzano aree e attrezzature in Città.
    • Servizio Civile Universale. Opportunità per i giovani fra i 18 e i 28 anni di essere inseriti in progetti e attività proposti da Amministrazioni, associazioni, e soggetti del no-profit https://www.politichegiovanili.gov.it/
    • Il Comune di Grugliasco attiva progetti di SCU che prevedono attività in biblioteca e con il Progetto Grugliascogiovani
    • Laboratori nelle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado. Interventi educativi extracurricolari tenuti da operatori e giovani del Progetto Giovani su temi concordati con gli insegnanti (legalità, razzismo etc.). Nelle Scuole superiori Accompagnamento di gruppi informali, all'interno della scuola, in progetti da loro gestiti e rivolti ai pari e al territorio
    • Studio Assistito. Un gruppo di giovani di 16-18 anni, accompagnati dagli operatori del Progetto Giovani e in accordo con scuole superiori e medie offre, volontariamente, aiuto scolastico ai ragazzini delle scuole medie del territorio
    • Appuntamenti individuali con informazioni su temi specifici:
        • Volontariato (opportunità sul territorio, extraterritoriali e all'estero)
        • Memoria, Legalita', Solidarieta' (cooperazione internazionale e intercultura, turismo responsabile, proposte formative)
        • Autonomia (politiche abitative, orientamento formativo, come cercare lavoro, imprenditorialità, accesso al credito, riconoscimento competenze, nuove sperimentazioni di risparmio)
        • Eccellenze (scuole di formazione, opportunità bandi, master e borse di studio)
        • Progetto Giovani (servizio civile, attività centri di aggregazione giovanile, attività promosse dal Progetto Giovani)
        • Mobilità Europea (lavoro e tirocini, studio e formazione, volontariato e scambi all'estero)
        • Gruppi Informali (i progetti dei giovani per la città. Hai un progetto? Raccontacelo) per richiedere un appuntamento: email: informagiovani@comune.grugliasco.to.it -  telefono:  0114013043
Municipium

Tipo di organizzazione

Municipium

Persone che compongono la struttura

Municipium

Sede principale

Palazzo Comunale

Piazza Giacomo Matteotti, 50, 10095 Grugliasco TO, Italia

Municipium

Altre sedi

GrugliascoGiovani

Via Panealbo, 72, 10095 Grugliasco TO, Italia

Municipium

Contatti

Telefono : 0114013357
Telefono GrugliascoGiovani : 0114013043
Email GrugliascoGiovani : informagiovani@comune.grugliasco.to.it
Email GrugliascoGiovani : grugliascogiovani@gmail.com

Ultimo aggiornamento: 12 febbraio 2025, 15:47

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot