CADOS

Si occupa di raccolta dei rifiuti solidi urbani differenziata per ogni tipologia di rifiuto

CADOS
Municipium

Descrizione

Il Cados – Consorzio Ambiente Dora Sangone – è un Consorzio obbligatorio previsto dalla Legge Regionale n. 24 del 24/10/2002 e costituito ai sensi del decreto legislativo 267/2000.
La Regione Piemonte, con la Legge Regionale 10 gennaio 2018 n. 1, come modificata dalla Legge Regionale 16 febbraio 2021 n. 4, ha disposto la riorganizzazione della governance del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani prevedendo un unico ambito regionale, articolato in sub-ambiti di Area Vasta.

Al Cados sono attribuite le funzioni inerenti:
a) alla prevenzione della produzione dei rifiuti urbani;
b) alla riduzione della produzione dei rifiuti urbani indifferenziati;
c) alla raccolta differenziata di tutte le frazioni merceologiche, incluso l’autocompostaggio, il compostaggio di comunità e il compostaggio locale;
d) al trasporto e all’avvio a specifico trattamento delle raccolte differenziate, ad esclusione del
rifiuto organico e del rifiuto ingombrante;
e) alla raccolta e al trasporto dei rifiuti urbani indifferenziati;
f) alle strutture a servizio della raccolta differenziata.

Il Cados, inoltre, esercita i poteri di vigilanza nei confronti dei soggetti Gestori del servizio: Acsel S.p.A. (bacino 15 B) e Cidiu S.p.A. (bacino 15 A).

Il Cados è costituito da 54 Comuni ed esercita le funzioni di governo e coordinamento dell’organizzazione dei servizi per assicurare la gestione integrata dei rifiuti urbani.

Municipium

Modalità d'accesso

Accesso limitato - Ingresso con scale

Municipium

Indirizzo

C.so Francia, 98, 10098 Rivoli TO, Italia
Municipium

Orario per il pubblico

Lunedì : 09:00-12:30 / 13:30-17:30
Martedì : 09:00-14:00
Mercoledì : 09:00-12:30 / 13:30-17:30
Giovedì : 09:00-14:00
Venerdì : 09:00-14:00
Sabato : Chiuso
Domenica : Chiuso

Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2025, 12:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot