Informazioni utili: Bandi, Graduatorie, Prescrizioni tecniche e Planimetria orti urbani

Insieme delle informazioni relative agli Orti ubani

Municipium

Descrizione

Il Comune di Grugliasco, nell'anno 1984 ha deciso di istituire un’area appositamente dedicata alla creazione di orti urbani da dare in concessione temporanea ai propri cittadini.
L’area dedicata all’orto si localizza in Strada del Gerbido n. 55, dove sono stare realizzate oltre 400 aree ortive delimitate con una recinzione, provviste di acqua corrente e una casetta per gli attrezzi. Inoltre l’area degli orti urbani è dotata di una struttura - “casetta degli ortolani” - utile ai fini comuni quali assemblee di gestione e momenti ricreativi tra ortolani e famiglie.

La durata dell’assegnazione di ciascun lotto ha durata quinquennale, rinnovabile una sola volta. Ogni assegnatario è responsabile della propria area ortiva e delle attività di conduzione e manutenzione a essa inerenti.
L’80% delle aree ortive è destinata ai pensionati, il 20% ad altre categorie di cittadini (lavoratori). Al fine di fornire un supporto alle famiglie in difficoltà, l'Amministrazione Comunale, previo pubblicazione di un avviso di interesse, intende destinare un massimo di n. 5 appezzamenti ai propri cittadini in difficoltà economiche ed a iniziative di utilità sociali.
Il Regolamento comunale per la gestione degli orti urbani disciplina le modalità di assegnazione e di gestione delle aree ortive comunali ripartite in porzioni di dimensioni variabili in base alle caratteristiche delle varie aree.
Sono previsti dal Regolamento comunale il Comitato Direttivo con il compito di intrattenere e facilitare i rapporti tra gli assegnatari, coadiuvare nella gestione delle aree ortive in autonomia, garantendo pluralità e rappresentatività degli assegnatari promuovere anche istanze e proposte per una migliore gestione degli orti e vigilare e segnalare eventuali irregolarità al Comune e/o all'Ente Gestore – Commissione Comunale di Gestione con lo scopo di collaborare sul rispetto del presente regolamento, segnalando eventuali irregolarità agli organi competenti e lo Sportello Orti Urbani ubicato presso la struttura all'interno dell'area ortiva in strada del Gerbido n. 55, aperto al pubblico con i compiti della gestione amministrativa, raccolta segnalazioni e di supporto agli assegnatari.
Da marzo 2014, la gestione dell’area dedicata agli orti e dei rapporti con e fra gli assegnatari, in attuazione della Deliberazione di Giunta Comunale è stata esternalizzata alla Società Le Serre S.r.l. in qualità di Ente Gestore.

Prescrizioni tecniche serre e arredi orti urbani 
Serra
All’interno dell’orto può essere costruita una sola serra a forma di casetta o a tunnel realizzata esclusivamente in tubi metallici o plastici con diametro massimo 3,5 centrimetri (escluso tavole in legno) con copertura in nylon morbido trasparente o rete antigrandine (colore bianco o verde), escludendo qualsiasi altro tipo di materiale.
Non devono superare le dimensioni massime di lunghezza metri 4,00, larghezza metri 3,00, altezza metri 2,00 e deve essere posizionata minimo 80 centimetri dal confine con gli altri orti vicini.
Arredo
Può essere posizionato un solo armadietto di colore verde della stessa tonalità delle recinzioni (verde bandiera) e non deve superare le seguenti dimensioni massime: larghezza centimetri 80, altezza centimetri 185, profondità centimetri 60.
All’interno dell’orto non devono essere riposti materiali vari che non siano di specifico utilizzo per la lavorazione/coltivazione del terreno.

Municipium

Formati disponibili

.pdf

Municipium

Licenza di distribuzione

Ultimo aggiornamento: 31 marzo 2025, 09:46

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot