Competenze
Atmosferico:
- Qualità dell'aria
- Molestie olfattive
- Impianti termici
- Manufatti in amianto
Acustico:
- Piano di Classificazione Acustica Comunale e relativo regolamento
- Piano d'Azione, Piano di Risanamento Acustico, Mappatura Acustica degli Assi Stradali
- Autorizzazioni in deroga ai limiti di rumore per cantieri e manifestazioni
Elettromagnetico:
- Impianti di telecomunicazione: installazioni e modifiche
- Piano Comunale per l'installazione di impianti di Telefonia Mobile, Radiotelevisivi e di Radiodiffusione e relativo Regolamento Comunale
- Programmi Localizzativi annuali dei Gestori telefonici
Unità organizzativa genitore
Responsabile
Tipo di organizzazione
Persone che compongono la struttura
Elenco servizi offerti
Sede principale
Allegati
Contatti
Ulteriori Informazioni
Orario per il pubblico:
Martedì : 09:00-12:00
Mercoledì : 09:00-12:00
Giovedì : 09:00-12:00
Qualità dell'aria.
Dal 1° gennaio 2025 è in vigore l'Ordinanza n. 84/2024 contenente le nuove misure antismog, sia strutturali (valide tutto l'anno) sia temporanee, in base ai livelli di PM10 rilevati dall'ARPA Piemonte e valide dal 15/9 al 15/4 di ogni anno (per il 2025 decorrono dal 1° gennaio), concordate e decise a livello regionale e metropolitano, a seguito dell'approvazione del Piano Regionale per la Qualità dell'Aria (PRQA) da parte della Regione Piemonte.
Info sui blocchi del traffico: http://www.cittametropolitana.
La principale novità per la circolazione veicolare, rispetto alla precente ordinanza, è che i veicoli Euro 5 diesel (sia quelli adibiti al trasporto di persone che al trasporto di merci), sono soggetti al blocco già in caso di allerta di 1° livello - colore "ARANCIONE" e che, in caso di allerta di 2° livello – colore "ROSSO", non vi sono limitazioni aggiuntive rispetto a quelle definite per il 1° livello di allerta.
Le limitazioni associate al livello del semaforo possono variare da comune a comune e sono consultabili sul sito del comune di interesse: SEMAFORO antismog emesso da Arpa Piemonte
In merito al funzionamento dell'attivazione delle misure emergenziali, si ricorda che il semaforo di Arpa Piemonte scatta sulle previsioni di superamento del valore limite giornaliero di PM10, calcolate con un sistema modellistico integrato di valutazione e previsione meteo. Le limitazioni emergenziali entrano in vigore il giorno successivo a quello di controllo - stabilito nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì – e rimangono attive fino al giorno di controllo seguente.
Molestie olfattive.
La molestia olfattiva è la presenza di un odore che altera lo stato di benessere e che, nei casi più gravi, può causare disagio e disturbo.
Alcuni casi possono essere associati a emergenze vere e proprie, altri possono essere legati a condizioni croniche o cicliche legate a situazioni o impianti produttivi.
Allo scopo di facilitare l’analisi della situazione da parte degli organi tecnici, è importante fornire, nella segnalazione, indicazioni dettagliate in merito al problema segnalato (tipo di emissione, frequenza, orari, durata, ecc.).
Manufatti in Amianto.
L'amianto o asbesto è un minerale naturale a struttura fibrosa, molto utilizzato in passato e il cui uso è stato vietato in Italia con la Legge 27/03/1992, n. 257.
É pericoloso perché le fibre, molto sottili, tendono a sfaldarsi e, rimanendo sospese in aria, possono essere respirate causando patologie a carico dell'apparato respiratorio.
La presenza di amianto in un edificio può essere segnalata per un intervento di controllo del personale competente.
Altre informazioni sono reperibili sul sito dell'ARPA: https://www.arpa.piemonte.it/
Ultimo aggiornamento: 25 marzo 2025, 15:00