Violazione al Codice della Strada

Ultimo aggiornamento: 24 marzo 2025, 17:13

La contestazione delle violazioni
I verbali di accertamento delle violazioni al Codice della Strada possono essere:
  • contestati direttamente al trasgressore
  • notificati entro 90 giorni a mezzo raccomandata o messi notificatori. 100 giorni se trattasi di notifica all'obbligato in solido
Violazioni elettroniche

I soggetti legittimati possono visionare i fotogrammi facendone richiesta allo 011 4013908. Si rammenta che l’accesso fraudolento ad immagini per le quali il richiedente non sia persona interessata, sono sanzionate in base a quanto previsto all’art 76 - Norme penali - del D.P.R. 445 del 28/12/2000. L’avente diritto o il suo delegato possono accedere direttamente al servizio di rilascio di copie della documentazione relativa al verbale presso il Comando da lunedì a venerdì dalle 9 alle 12.00. Il rilascio di copia dei documenti è subordinato al pagamento del costo di riproduzione e di spedizione.

E' possibile chiedere copia degli atti a mezzo posta utilizzando la modulistica allegata, previo pagamento delle spese sul c/c. 20173100 e allegando copia della ricevuta.
Multe on line
E' possibile visionare gli atti relativi alle violazioni direttamente on line all'indirizzo:https://servizionline.comune.grugliasco.to.it/web/home/polizia-locale Cliccando sull’apposito link verrà richiesto di inserire alcuni elementi identificativi. L’accesso alla procedura consentirà di visionare direttamente le immagini relative a violazioni accertate con apparecchiature "photored".
Si rammenta che l’accesso fraudolento ad immagini per le quali il richiedente non sia persona interessata, sono sanzionate in base a quanto previsto all’art 76 - Norme penali - del D.P.R. 445 del 28/12/2000. non sia persona interessata, sono sanzionate in base a quanto previsto all’art 76 - Norme penali - del D.P.R. 445 del 28/12/2000.
Il pagamento
E' possibile pagare l'importo delle sanzioni amministrative indicato sul verbale entro 60 giorni dalla contestazione o dalla notifica:
  • presso lo sportello della Polizia Municipale
  • a mezzo c/c postale indicando nella causale il numero e la data del verbale.
Oltre tale termine l'importo della sanzione raddoppia.
Ricorsi
Entro 60 giorni dalla contestazione o notifica è possibile ricorrere:
  • al Prefetto di Torino presentando il ricorso direttamente al Comando Polizia Municipale che provvederà ad inoltrarlo. In caso di rigetto del ricorso il Prefetto è vincolato al raddoppio dell'importo della sanzione;
  • al Giudice di Pace di Torino depositando direttamente l'opposizione presso la cancelleria del Giudice o inviando raccomandanta con ricevuta di ritorno
  • è altresì possibile presentare opposizione al Giudice di Pace avverso l'Ordinanza del Prefetto, entro 30 giorni dalla notifica della stessa
Iscrizioni a ruolo
Le sanzioni amministrative per le violazioni al Codice della Strada non pagate entro 60 giorni o trascorsi 30 giorni dalla notifica della decisione del Prefetto o del Giudice di Pace, sono iscritte a ruolo e determinano l'emissione di una cartella esattoriale nei confronti dei responsabili, maggiorata degli interessi, delle spese di iscrizione a ruolo e di procedimento. Il mancato pagamento della cartella esattoriale darà luogo ad esecuzione forzata sui beni.
Attivo SEND - Servizio di Notifiche Digitali - Un modo piu’ semplice di gestire le notifiche
Grazie alle risorse del PNRR la Città di Grugliasco ha aderito a SEND, la nuova infrastruttura digitale realizzata da PagoPA S.p.A. insieme al Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che offre alle Pubbliche Amministrazioni un sistema standard per rendere più semplice, efficiente, sicura ed economica la notificazione con valore legale di atti amministrativi.
Come funziona:
  • Tramite un sistema standard, fruibile con le stesse modalità su tutto il territorio, l’introduzione di SEND affianca, all’ordinario processo analogico, un nuovo processo digitale che amplia le possibilità di invio, ricezione, gestione, controllo e conservazione delle comunicazioni a valore legale, con maggiore efficienza e sicurezza a favore delle amministrazioni e dei loro utenti.
  • Con SEND - Servizio Notifiche Digitali (anche nota come Piattaforma Notifiche Digitali di cui all'art. 26 del decreto-legge 76/2020 s.m.i.) puoi ricevere istantaneamente le comunicazioni a valore legale da parte di un Ente. Potrai visualizzarle, gestirle e pagarle direttamente online sulla piattaforma o dall'app IO.
Scegli tu come ricevere le notifiche:
  • I cittadini che lo desiderano possono ricevere e consultare le notifiche in digitale, accedendo a SEND tramite SPID o CIE o direttamente dall’app IO. Iscrivendosi al portale SEND delle notifiche digitali all’indirizzo: https://notifichedigitali.pagopa.it/ gli utenti possono indicare anche un recapito email, una pec, o un numero di telefono cellulare su cui ricevere gli avvisi di cortesia. Per chi ne avesse necessità potrà altresì delegare altro soggetto diverso, al fine di ricevere le notifiche digitali inviate da SEND a nome e per conto proprio
  • I cittadini potranno essere in possesso di un domicilio digitale, cioè di un indirizzo PEC, presente nei registri pubblici come INAD (l’indice nazionale dei domicili digitali) o indicato dal destinatario direttamente accedendo a SEND con SPID o CIE dal sito https://notifichedigitali.pagopa.it/;
  • In alternativa i cittadini potranno attivare il servizio su App IO al sito https://io.italia.it/, al fine di essere informati della presenza di una notifica tramite un avviso di cortesia, da cui visualizzare l’atto e pagare contestualmente eventuali importi dovuti.
In assenza di recapiti digitali, SEND si occuperà dell’invio della notifica tramite avviso postale cartaceo. Il destinatario dell’atto potrà quindi visionare l’atto collegandosi al portale SEND o recarsi presso l’ufficio postale di competenza con un conseguente aggravio di costi.
Quando si perfezionano le notifiche: Le notifiche degli atti gestiti da SEND si perfezionano a seconda della modalità in cui sono state ricevute le comunicazioni:
PEC: Perfezionamento dopo 7 o 15 giorni
  • Se hai ricevuto la PEC (con l’avviso di una notifica da visualizzare su Send), si perfeziona, qualora non si acceda poi a Send,  7 giorni dopo la data di consegna della PEC. Se l'hai ricevuta dalle 21:00 in poi, conta a partire dal giorno dopo;
  • Se la PEC è satura, non valida o inattiva, si perfeziona 15 giorni dopo la data di emissione dell'avviso di mancato recapito che Send recapita comunque nella casella di posta. Lo troverai su SEND, nel dettaglio della notifica.

Se visualizzi su SEND o app IO i documenti notificati prima delle tempistiche indicate qui sopra, il perfezionamento avviene nel momento della visualizzazione.

Raccomandata: Perfezionamento dopo 10 o 20 giorni
  • Se hai ricevuto la raccomandata (che avvisa di una notifica da visualizzare su Send), si perfeziona 10 giorni dopo la data di ricezione, nel caso in cui tu non acceda a Send per visualizzare la notifica prima di questo termine.
  • Se hai ricevuto un avviso di giacenza (sempre relativo all’avviso di una notifica da parte di Send) e ritiri la raccomandata entro 10 giorni, si perfeziona 10 giorni dopo la data di ritiro, nel caso in cui tu non acceda a Send per visualizzare la notifica prima di questo termine
  • Se hai ricevuto un avviso di giacenza (sempre relativo all’avviso di una notifica da parte di Send) e non ritiri la raccomandata (relativa a questo avviso) entro 10 giorni, si perfeziona 20 giorni dopo la data di ricezione dell'avviso di giacenza.

Se visualizzi su SEND o app IO i documenti notificati prima delle tempistiche indicate qui sopra, il perfezionamento avviene al momento della visualizzazione.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot